Abstract: In gruppo di 21 bambini con discalculia e/o difficoltà di lettura è stato confrontato con un gruppo di controllo su una serie di compiti di elaborazione numerica di base. I bambini solo con discalculia hanno evidenziato in questi compiti una prestazione scadente, quelli con difficoltà di lettura hanno mostrato una lieve flessione nelle prestazioni solo nei compiti che prevedevano l’espressione orale, mentre i bambini con entrambi i tipi di difficoltà hanno evidenziato un profilo di dis ...; [Read more...]
In gruppo di 21 bambini con discalculia e/o difficoltà di lettura è stato confrontato con un gruppo di controllo su una serie di compiti di elaborazione numerica di base. I bambini solo con discalculia hanno evidenziato in questi compiti una prestazione scadente, quelli con difficoltà di lettura hanno mostrato una lieve flessione nelle prestazioni solo nei compiti che prevedevano l’espressione orale, mentre i bambini con entrambi i tipi di difficoltà hanno evidenziato un profilo di disabilità numerica simile a quello del gruppo di discalculici, senza altre particolarità conseguenti ai loro deficit di linguaggio o lettura. La nostra conclusione è che la discalculia sia l’esito di disabilità specifiche nell’elaborazione numerica di base, più che l’effetto di deficit in altre capacità cognitive