Abstract: Almeno i 2/3 dei bambini con DDAI presentano un disturbo psicopatologico associato e tale comorbilità può condizionare la fenomenologia, la gravità, la prognosi e il trattamento. Le associazioni più frequenti sono quelle con i disturbi delle condotte esternate (oppositivo - provocatorio e della condotta) e internalizzate (ansia, disturbo bipolare e depressione), ma di recente sono state studiate anche quelle con il disturbo ossessivo-compulsivo, la sindrome di Tourette, i disturbi perv ...; [Read more...]
Almeno i 2/3 dei bambini con DDAI presentano un disturbo psicopatologico associato e tale comorbilità può condizionare la fenomenologia, la gravità, la prognosi e il trattamento. Le associazioni più frequenti sono quelle con i disturbi delle condotte esternate (oppositivo - provocatorio e della condotta) e internalizzate (ansia, disturbo bipolare e depressione), ma di recente sono state studiate anche quelle con il disturbo ossessivo-compulsivo, la sindrome di Tourette, i disturbi pervasivi dello sviluppo e il ritardo mentale. Un’accurata valutazione dei soggetti con DDAI, che non consenta al disturbo di mascherare altre affezioni in associazione, potrà consentire la definizione dei fattori di rischio, dei mediatori prognostici, e l’adozione di interventi più precoci e mirati.
Abstract: parent training è un intervento psicologico destinato ai genitori che desiderano migliorare le relazioni con i figli e affrontare efficacemente i problemi educativi. Valorizza esperienza e competenze dei familiari, coinvolgendoli nella realizzazione dei programmi. L'articolo analizza le possibilità di coinvolgimento delle figure parentali per il loro apporto sul piano educativo e riabilitativo. La metodologia dell’intervento ha preso spunto da differenti approcci terapeutici: comportam ...; [Read more...]
parent training è un intervento psicologico destinato ai genitori che desiderano migliorare le relazioni con i figli e affrontare efficacemente i problemi educativi. Valorizza esperienza e competenze dei familiari, coinvolgendoli nella realizzazione dei programmi. L'articolo analizza le possibilità di coinvolgimento delle figure parentali per il loro apporto sul piano educativo e riabilitativo. La metodologia dell’intervento ha preso spunto da differenti approcci terapeutici: comportamentale, cognitivo - comportamentale, cognitivo radicale e ottica cognitivo - evolutiva.
Abstract: La relazione fra caratteristiche ambientali e insorgenza dell'ADHD è un tema ampio e difficile da trattare, poiché le variabili in gioco sono numerose e disparate. La ricerca in ambito clinico si sta sempre più orientando verso lo studio e l'analisi del contesto che circonda i soggetti con ADHD, per poter identificare i fattori connessi a esacerbazioni dei sintomi comportamentali del disturbo. Il presente studio ha lo scopo di valutare se specifiche pra tiche genitoriali influenzino co ...; [Read more...]
La relazione fra caratteristiche ambientali e insorgenza dell'ADHD è un tema ampio e difficile da trattare, poiché le variabili in gioco sono numerose e disparate. La ricerca in ambito clinico si sta sempre più orientando verso lo studio e l'analisi del contesto che circonda i soggetti con ADHD, per poter identificare i fattori connessi a esacerbazioni dei sintomi comportamentali del disturbo. Il presente studio ha lo scopo di valutare se specifiche pra tiche genitoriali influenzino comportamenti problematici in bambini con ADHD. I risultati ci orientano a considerare che l'uso di pratiche genitoriali considerate inefficaci abbiano connessione con i problemi comportamentali.