Abstract: L’obiettivo principale del progetto illustrato nello studio, è stata la sperimentazione di una modalità di valutazione multidisciplinare periodica per migliorare la qualità complessiva della cura delle persone con grave disabilità intellettiva degli ospiti della Residenza Sanitaria per persone con Disabilità (RSD) Nuova Casa Serena di Trento. Il metodo utilizzato è stato quello di eseguire un chek-up approfondito, per ogni settimana lavorativa, su una singola persona da parte di tutti ...; [Read more...]
L’obiettivo principale del progetto illustrato nello studio, è stata la sperimentazione di una modalità di valutazione multidisciplinare periodica per migliorare la qualità complessiva della cura delle persone con grave disabilità intellettiva degli ospiti della Residenza Sanitaria per persone con Disabilità (RSD) Nuova Casa Serena di Trento. Il metodo utilizzato è stato quello di eseguire un chek-up approfondito, per ogni settimana lavorativa, su una singola persona da parte di tutti gli operatori coinvolti nella sua assistenza, ciascuno per le proprie specifiche competenze. Si sono analizzati: lo stato nutrizionale, la deambulazione, i disturbi comportamentali, le principali patologie, i principali fattori di rischio (polmoniti da aspirazione et altri), la desaturazione notturna, la politerapia, il ristagno post minzionale. Si è cercato quindi se vi fossero dei segni predittivi per identificare precocemente patologie o fattori di rischio di malattia in modo da ridurre morbilità e mortalità. In conclusione, i dati raccolti evidenziano che la popolazione studiata (ospiti residenti in RSD) presenta comorbilità più complesse e profili di rischio decisamente più importanti rispetto al mondo più generale della disabilità e rimandano alla necessità di elaborare modelli di cura specifici per la disabilità intellettiva severa e profonda.