Abstract: Negli ultimi anni è cresciuta in modo considerevole la richiesta di competenze da parte del personale docente (non solo in quantità ma anche in varietà): gestione della classe, progettazione particolare per favorire gli apprendimenti e personalizzazione di questi ultimi, sostegno agli allievi aventi difficoltà e valorizzazione degli allievi plus-dotati. In poche parole, gli insegnanti sono chiamati oggi a confrontarsi con dei processi di innovazione a multilivello che interessano la di ...; [Read more...]
Negli ultimi anni è cresciuta in modo considerevole la richiesta di competenze da parte del personale docente (non solo in quantità ma anche in varietà): gestione della classe, progettazione particolare per favorire gli apprendimenti e personalizzazione di questi ultimi, sostegno agli allievi aventi difficoltà e valorizzazione degli allievi plus-dotati. In poche parole, gli insegnanti sono chiamati oggi a confrontarsi con dei processi di innovazione a multilivello che interessano la dimensione non solo della classe ma anche quella della scuola e dell'extra scuola. Tale competenza viene definita da queste 3 autrici "meta" che significa dialogare con l'incertezza, essere veloci e profondi e saper rinunciare di poter esercitare il controllo sul mondo circostante. Lo stesso UNESCO invoca un cambiamento da un atteggiamento adattivo ad uno trasformativo e quindi, ciò significa di non lasciarsi cogliere impreparati, dal punto di vista del metodo, passando dal "learning to be" (imparare ad essere) al learning to become (imparare a divenire, cioè ad adattarsi). E', infatti, lo sviluppo professionale continuo ad alti livelli di qualità che favorisce, nel sistema scolastico, la formazione e l'educazione. Inoltre è da ricordare l'indagine TALIS condotta dall'OCSE nel 2019 che ha evidenziato che l'Italia è tra gli ultimi posti in termini di varietà di attività di sviluppo professionale. In base a tutto ciò il sillabo Expert Teacher (ideato dal Centro Studi Erickson) intende fornire una valida risposta a tale tema con la proposta di quattro profili di docente esperto, grazie ad un master universitario di primo livello (partnership Università Telematica degli Studi IUL); oltre al tema dell'innovazione esistono altri due punti fondamentali nel concetto di expert teacher, cioè l'inclusione e la compartecipazione alla cultura organizzativa.