Abstract: Questa ricerca studia i benefici dell'attività sportiva praticata tra i 6 e i 12 anni, con particolare attenzione alle capacità cognitive e agli aspetti comportamentali ed emotivi. Nello studio sono stati coinvolti 115 bambini, 84 dei quali risultavano impegnati in attività sportive e 31 non praticavano sport. La valutazione delle variabili comportamentali ed emotive è stata condotta attraverso le Conners Rating Scales-Revised (Conners, 1997) e la Sport Behavior Checklist (Johnson e Ro ...; [Read more...]
Questa ricerca studia i benefici dell'attività sportiva praticata tra i 6 e i 12 anni, con particolare attenzione alle capacità cognitive e agli aspetti comportamentali ed emotivi. Nello studio sono stati coinvolti 115 bambini, 84 dei quali risultavano impegnati in attività sportive e 31 non praticavano sport. La valutazione delle variabili comportamentali ed emotive è stata condotta attraverso le Conners Rating Scales-Revised (Conners, 1997) e la Sport Behavior Checklist (Johnson e Rosén, 2000); la valutazione di attenzione sostenuta, inibizione e flessibilità cognitiva è stata effettuata il Test del Clacson (Marzocchi et al., 2014). I test sono stati somministrati due volte a distanza di quattro mesi. I risultati hanno evidenziato che dopo quattro mesi di attività sportiva si osservano alcuni cambiamenti significativi nella gestione dello stress, nella regolazione delle emozioni, nel rispetto delle regole, nella flessibilità cognitiva e nell'attenzione; è stata riscontrata inoltre una correlazione positiva tra il numero di anni della pratica sportiva, il controllo emotivo e la capacità inibitoria. non sono stati osservati significativi cambiamenti rispetto ai comportamenti di oppositività o iperattività.