Abstract: Scopo del presente lavoro é presentare al pubblico la versione italiana di un questionario americano sulle strategie di coping (COPE). Il COPE é un questionario che misura quindici differenti strategie di coping: Attività, Pianificazione, Soppressione di attività competitive, Contenimento, Ricerca di informazioni, Ricerca di comprensione, Sfogo emotivo, Reinterpretazione positiva e crescita, Accettazione, Dedicarsi alla religione, Umorismo, Distacco mentale, Distacco comportamentale, N ...; [Read more...]
Scopo del presente lavoro é presentare al pubblico la versione italiana di un questionario americano sulle strategie di coping (COPE). Il COPE é un questionario che misura quindici differenti strategie di coping: Attività, Pianificazione, Soppressione di attività competitive, Contenimento, Ricerca di informazioni, Ricerca di comprensione, Sfogo emotivo, Reinterpretazione positiva e crescita, Accettazione, Dedicarsi alla religione, Umorismo, Distacco mentale, Distacco comportamentale, Negazione, Uso di droghe o alcool. Il COPE é uno strumento utile per misurare le strategie di coping nel contesto italiano. Le cinque dimensioni di base ricavate superano la tradizionale dicotomia, strategie orientate al problema / strategie orientate alla gestione delle emozioni.
Abstract: Lo scopo del presente lavoro è presentare uno studio preliminare sulla versione italiana del Beck Anxiety Inventory (BAI; Beck, Epstein, Brown & Steer, 1988). Il BAI è formato da 21 item che misurano la gravità dei sintomi d’ansia. Il BAI è stato messo a punto per misurare i sintomi specifici dell’ansia con l’obiettivo di ridurre al minimo il grado di sovrapposizione con aspetti di tipo depressivo. Questo studio preliminare ha mostrato che la versione italiana del BAI presenta buone pr ...; [Read more...]
Lo scopo del presente lavoro è presentare uno studio preliminare sulla versione italiana del Beck Anxiety Inventory (BAI; Beck, Epstein, Brown & Steer, 1988). Il BAI è formato da 21 item che misurano la gravità dei sintomi d’ansia. Il BAI è stato messo a punto per misurare i sintomi specifici dell’ansia con l’obiettivo di ridurre al minimo il grado di sovrapposizione con aspetti di tipo depressivo. Questo studio preliminare ha mostrato che la versione italiana del BAI presenta buone proprietà psicometriche, quando applicata ad un campione di studenti e ad un limitato campione di pazienti. Ulteriori studi su campioni più ampi ed eterogenei, dovranno accertare le proprietà psicometriche del BAI.