Abstract: Tutti gli alunni della scuola primaria pubblica di Cardiff sono stati sottoposti nel 1998 ad una indagine per rilevare la prevalenza dello spettro autistico in questa popolazione. Ad ogni insegnate è stato chiesto di compilare una scheda realizzata secondo i parametri dell'ICD-10 e il The Autistic Spactrum Screening Questionnaire. In totale la ricerca ha interessato 11692 alunni nati tra il 1986 e il 1990. Vengono riportati i dati ottenuti ed evidenziate alcune difficoltà per rimanere ...; [Read more...]
Tutti gli alunni della scuola primaria pubblica di Cardiff sono stati sottoposti nel 1998 ad una indagine per rilevare la prevalenza dello spettro autistico in questa popolazione. Ad ogni insegnate è stato chiesto di compilare una scheda realizzata secondo i parametri dell'ICD-10 e il The Autistic Spactrum Screening Questionnaire. In totale la ricerca ha interessato 11692 alunni nati tra il 1986 e il 1990. Vengono riportati i dati ottenuti ed evidenziate alcune difficoltà per rimanere all'interno dei parametri fissati dai criteri diagnostici.
Abstract: L'aumento dell'aspettativa di vita nella fibrosi cistica solleva impegni su argomenti precedentemente trascurati come la salute sessuale e riproduttiva. Lo studio mirava a raccogliere esperienze retrospettive sulla fornitura di servizi intorno a queste tematiche per considerare il ruolo del servizio pe rla fribrosi cistica, l'età della offerta di informazioni e le esigenze insoddisfatte evidenziando possibili miglioramenti della formazione. È stato utilizzato un progetto basato su un'i ...; [Read more...]
L'aumento dell'aspettativa di vita nella fibrosi cistica solleva impegni su argomenti precedentemente trascurati come la salute sessuale e riproduttiva. Lo studio mirava a raccogliere esperienze retrospettive sulla fornitura di servizi intorno a queste tematiche per considerare il ruolo del servizio pe rla fribrosi cistica, l'età della offerta di informazioni e le esigenze insoddisfatte evidenziando possibili miglioramenti della formazione. È stato utilizzato un progetto basato su un'indagine retrospettiva a metodi misti. Un team di adulti con fibrosi cistica ha partecipato a una sessione di consultazione generando domande di sondaggio intorno a sessualità e riproduzione. Un sondaggio online di 20 articoli è stato costruito e diffuso a pazienti adulti. Esigenze insoddisfatte sono state riscontrate nella informazione in servizi pediatrici e per adulti, con ulteriori informazioni richieste dai pazienti su argomenti tra cui la paternità e la fertilità. I risultati supportano precedenti risultati di ricerca che evidenziano la necessità di fornire strumenti standardizzati. L'età della formazione sessuale ha indicato differenze individuali nel bisogno all'interno del servizio pediatrico. Ulteriori ricerche potrebbero esplorare il formato e l'età specifica delle informazioni fornite da SRH.
Abstract: Il processo di normalizzazione richiede un maggiore riconoscimento dei diritti sessuali delle persone con disabilità intellettive per sfidare credenze culturali classicamente paradossali: "ipersessuale" contro "asessuale". Questa sintesi qualitativa meta-etnografica mirava a esplorare quanto dicono le persone con disabilità intellettive riguardo alle loro esperienze e percezioni della sessualità usando una struttura coordinata di gestione del significato per ricavare nuove comprensioni ...; [Read more...]
Il processo di normalizzazione richiede un maggiore riconoscimento dei diritti sessuali delle persone con disabilità intellettive per sfidare credenze culturali classicamente paradossali: "ipersessuale" contro "asessuale". Questa sintesi qualitativa meta-etnografica mirava a esplorare quanto dicono le persone con disabilità intellettive riguardo alle loro esperienze e percezioni della sessualità usando una struttura coordinata di gestione del significato per ricavare nuove comprensioni concettuali di come la loro sessualità esiste all'interno di molteplici contesti. Una ricerca sistematica della letteratura e la valutazione della qualità hanno prodotto 16 studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati sintetizzati seguendo il metodo della meta-etnografia. Sono stati identificati quattro temi principali; "Norme socioculturali"; 'Sotto il potere degli altri'; "Identità sessuale" e "Esperienza sessuale". L'applicazione del modello gerarchico di gestione coordinata del significato ha suggerito le credenze contestuali dei caregiver riguardo alle persone con disabilità intellettiva che la sessualità ha inibito o favorito le espressioni positive della sessualità al di là dei bisogni e dei desideri individuali. I messaggi culturali basati sui diritti hanno fornito l'unico contesto che ha portato a risultati positivi nella sessualità e la ricerca che esplora la sessualità in questo contesto è molto necessaria. Il modello di gestione coordinata del significato identificato da questa ricerca può fungere da struttura per supportare la riflessione dei caregiver.