Abstract: Internet è ormai sempre più presente nella vita di tutti gli studenti. In alcuni casi il suo utilizzo può essere così frequente e difficile da controllare da dare origine a una vera e propria dipendenza. In letteratura è stato dimostrato che il Deficit di Attenzione e/o Iperattività (ADHD) rappresenta una delle patologie maggiormente associate alla dipendenza da internet. In questo studio è stata analizzata la relazione esistente tra la navigazione in internet, le attività maggiormente ...; [Read more...]
Internet è ormai sempre più presente nella vita di tutti gli studenti. In alcuni casi il suo utilizzo può essere così frequente e difficile da controllare da dare origine a una vera e propria dipendenza. In letteratura è stato dimostrato che il Deficit di Attenzione e/o Iperattività (ADHD) rappresenta una delle patologie maggiormente associate alla dipendenza da internet. In questo studio è stata analizzata la relazione esistente tra la navigazione in internet, le attività maggiormente svolte online e i sintomi di disattenzione, iperattività/impulsità in un campione di 244 studenti di scuola secondaria di primo grado di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Gli studenti indicati dagli insegnanti come aventi tratti di disattenzione e iperattività/impulsività sono stati confrontati con il resto dei compagni, per valutare se si distinguessero per l'utilizzo di internet e per il tipo di attività svolte online. I risultati hanno evidenziato un maggiore uso di internet da parte di molti studenti con sintomi di disattenzione e iperattività/impulsività rispetto ai compagni. Si sono inoltre individuate alcune attività svolte online in cui gli alunni con tali sintomi si differenziavano dai compagni.