Abstract: Nel teatro possiamo trovare possibilità non solo di interrogare le diversità per capire meglio la nostra realtà, ma anche di dare spazio a chi vive nella diversità. Entrambe le possibilità esigono una ricerca e un lavoro, a volte anche faticosi. Per chi è disabile ci sono due possibilità di essere presente nel teatro: il riconoscimento di appartenenza come professionista e la strumentalizzazione della disabilità finalizzata agli ascolti. L’appartenenza è collegata alle competenze profes ...; [Read more...]
Nel teatro possiamo trovare possibilità non solo di interrogare le diversità per capire meglio la nostra realtà, ma anche di dare spazio a chi vive nella diversità. Entrambe le possibilità esigono una ricerca e un lavoro, a volte anche faticosi. Per chi è disabile ci sono due possibilità di essere presente nel teatro: il riconoscimento di appartenenza come professionista e la strumentalizzazione della disabilità finalizzata agli ascolti. L’appartenenza è collegata alle competenze professionali, che non possono essere un regalo, ma vanno conseguite con la formazione, l’impegno e l’esperienza.
Abstract: Se la creatività, non essendo relegata a processi solo artistici e ludici, trova una sua posizione di legittimità nella diversità di compiti e processi di apprendimento, e quindi svolge tale funzione per la crescita psicosociale di ognuno, allora educare alla creatività stessa, significa secondo l'autore imparare ad esprimersi, a comunicare rispettando tutte le differenze, a pensare diversamente per praticare un presente e progettare un futuro nel quale esprimere e sperimentare solidar ...; [Read more...]
Se la creatività, non essendo relegata a processi solo artistici e ludici, trova una sua posizione di legittimità nella diversità di compiti e processi di apprendimento, e quindi svolge tale funzione per la crescita psicosociale di ognuno, allora educare alla creatività stessa, significa secondo l'autore imparare ad esprimersi, a comunicare rispettando tutte le differenze, a pensare diversamente per praticare un presente e progettare un futuro nel quale esprimere e sperimentare solidarietà, appartenenza planetaria con tutte le forme di vita presenti sulla Terra. La creatività stimola e sollecita ad operare scelte diverse, in presenza di situazioni di squilibrio e di crisi che provocano incertezza e malessere; la creatività diventa, in tal caso, la capacità di decostruire relazioni per generare nuovi metodi per interpretare la realtà. Per fare ciò, tuttavia, si deve apprendere la relazione in relazione, si deve conoscere le proprie emozioni emozionandosi e comprendere se stessi e gli altri in ambienti adatti di socializzazione.