Abstract: Gli autori hanno intervistato ragazzi con autismo ad alto livello funzionale e i loro educatori per analizzare la relazione tra psicopatologia e disturbi del sonno. Nello specifico sono stati raccolti dati con questionari autovalutativi e non di 70 ragazzi. Confrontando i dati ottenuti con quelli del gruppo di controllo con sviluppo tipico è risultato che i primi hanno maggiori difficoltà nel sonno e che queste erano positivamente correlate con le psicopatologie riportate dagli educato ...; [Read more...]
Gli autori hanno intervistato ragazzi con autismo ad alto livello funzionale e i loro educatori per analizzare la relazione tra psicopatologia e disturbi del sonno. Nello specifico sono stati raccolti dati con questionari autovalutativi e non di 70 ragazzi. Confrontando i dati ottenuti con quelli del gruppo di controllo con sviluppo tipico è risultato che i primi hanno maggiori difficoltà nel sonno e che queste erano positivamente correlate con le psicopatologie riportate dagli educatori. Ansi e panico somatizzato sono risultate le due componenti più correlate al sonno disturbato. Gli autori comunque mettono in risalto la capacità di questi ragazzi di riportare le proprie difficoltà.