Abstract: Molte ricerche si sono interessate della comunicazione con i pittogrammi nota con l'acronimo PECS (Picture Exchange Communication System) ed hanno dimostrato la sua validità con le persone autistiche. Ma molti di questi studi si sono limitati ad interventi per studio senza poi passare alla fase di generalizzazione fuori dal setting di apprendimento. Gli autori hanno voluto proprio prendere in considerazione le fasi della generalizzazione dei diversi passaggi che caratterizzano l'appren ...; [Read more...]
Molte ricerche si sono interessate della comunicazione con i pittogrammi nota con l'acronimo PECS (Picture Exchange Communication System) ed hanno dimostrato la sua validità con le persone autistiche. Ma molti di questi studi si sono limitati ad interventi per studio senza poi passare alla fase di generalizzazione fuori dal setting di apprendimento. Gli autori hanno voluto proprio prendere in considerazione le fasi della generalizzazione dei diversi passaggi che caratterizzano l'apprendimento di questa modalità comunicativa. Sono stati coinvolti quattro soggetti autistici che avevano un educatore specifico per l'apprendimento in setting strutturato e un altro per le situazioni di gioco ed un altro ancora per le attività a casa coadiuvato dai genitori. I risultati conseguiti in tutti i partecipanti hanno dimostrato la generalizzazione avvenuta e il suo mantenimento.