Abstract: Gli autori si sono interessati ai processi all'interno delle relazioni di gruppo che causano preferenze tra membri, da una parte, e formazione di vittime dall'altra. I base al modello utilizzato in classe, si ipotizzava che il rifiuto si manifesta quando un membro mostra comportamenti diversi da quelli presenti nel gruppo. Sono stati esaminati i comportamenti in gruppo di 2.578 adolescenti in 109 scuole e i risultati hanno confermato l'ipotesi degli autori. Anche il comportamento da bu ...; [Read more...]
Gli autori si sono interessati ai processi all'interno delle relazioni di gruppo che causano preferenze tra membri, da una parte, e formazione di vittime dall'altra. I base al modello utilizzato in classe, si ipotizzava che il rifiuto si manifesta quando un membro mostra comportamenti diversi da quelli presenti nel gruppo. Sono stati esaminati i comportamenti in gruppo di 2.578 adolescenti in 109 scuole e i risultati hanno confermato l'ipotesi degli autori. Anche il comportamento da bullismo era accettato o combattuto in base alle convinzioni condivise nel gruppo, la stessa cosa si รจ verificata con le vittime.