Abstract: Gli autori si sono chiesti come il metodo utilizzato dai terapisti per avvicinare i problemi dei pazienti (basandosi sulla valutazione dei risultati e sulla discussione dei bisogni, invece che solo valutando i risultati) possono facilitare il rapporto tra terapista e paziente nella gestione dei vari aspetti legati alla vita quotidiana. Utilizzando un metodo comparativo per rilevare i cinque principali aspetti problematici quotidiani, è stato possibile rilevare come il coinvolgimento de ...; [Read more...]
Gli autori si sono chiesti come il metodo utilizzato dai terapisti per avvicinare i problemi dei pazienti (basandosi sulla valutazione dei risultati e sulla discussione dei bisogni, invece che solo valutando i risultati) possono facilitare il rapporto tra terapista e paziente nella gestione dei vari aspetti legati alla vita quotidiana. Utilizzando un metodo comparativo per rilevare i cinque principali aspetti problematici quotidiani, è stato possibile rilevare come il coinvolgimento del paziente nella terapia passa attraverso la relazione tra gli agenti dell'intervento e la soluzione di piccole pratiche quotidiane in cui l'intervento dello specialista è determinante.
Abstract: Uno degli obbiettivi che si pone quanti lavorano con persone con deficit intellettivo grave è migliorare il loro stato emotivo al fine di incidere sul controllo del comportamento e delle emozioni. Gli strumenti in grado di valutare umore e comportamento associati sono scarsi e gli autori hanno voluto testare la Interact Short Form per valutarne le potenzialità su questo aspetto. Sono stati esaminati 75 soggetti con deficit intellettivo grave e dati ottenuti sono stati elaborati con ind ...; [Read more...]
Uno degli obbiettivi che si pone quanti lavorano con persone con deficit intellettivo grave è migliorare il loro stato emotivo al fine di incidere sul controllo del comportamento e delle emozioni. Gli strumenti in grado di valutare umore e comportamento associati sono scarsi e gli autori hanno voluto testare la Interact Short Form per valutarne le potenzialità su questo aspetto. Sono stati esaminati 75 soggetti con deficit intellettivo grave e dati ottenuti sono stati elaborati con indicatori statistici. I risultati confortano l'utilizzo di questo strumento per la valutazione contemporanea di umore e comportamento in questa popolazione.