Abstract: La sessualità è una componente intrinseca di tutti gli esseri umani indipendentemente dalla loro razza, religione e livello di idoneità fisica. Il modo in cui viene percepita e manifestata è determinato da una serie di fattori biopsicosociali. In alcune persone, comprese le persone con paralisi cerebrale, i fattori e la loro influenza sono radicati nelle condizioni psicofisiche del corpo umano. Lo scopo di questo studio era di rispondere alla domanda su come i livelli di stima e bisogn ...; [Read more...]
La sessualità è una componente intrinseca di tutti gli esseri umani indipendentemente dalla loro razza, religione e livello di idoneità fisica. Il modo in cui viene percepita e manifestata è determinato da una serie di fattori biopsicosociali. In alcune persone, comprese le persone con paralisi cerebrale, i fattori e la loro influenza sono radicati nelle condizioni psicofisiche del corpo umano. Lo scopo di questo studio era di rispondere alla domanda su come i livelli di stima e bisogni sessuali differenziano i comportamenti sessuali dei giovani con paralisi cerebrale. Lo studio presentato è stato condotto con 62 giovani con paralisi cerebrale (metà donne e metà uomini), che sono stati selezionati mediante campionamento intenzionale. Avevano un'età compresa tra 15 e 25 anni ed erano individui senza difficoltà cognitive. Lo strumento di ricerca utilizzato è stato il Cerebral Palsy Individual’s Sexual behavior Questionnaire sviluppato dagli autori. I risultati dello studio mostrano che la metà dei partecipanti si è impegnata in vari comportamenti sessuali dell'elenco che è stato presentato loro. Le frequenze di questi impegni dipendevano dai livelli della loro stima e bisogni sessuali. Le persone caratterizzate da alti livelli di stima sessuale e bisogni sessuali (molto meno di quelli con i bassi livelli di entrambe le caratteristiche) hanno assunto comportamenti sessuali significativamente più frequentemente. Il più frequente tra loro era l'impegno diretto nell'attività sessuale (petting e rapporti sessuali) e quindi la visione di riviste o film sessualmente espliciti.
Abstract: Il crescente utilizzo internazionale del questionario sulla qualità della vita denominato QOL segnala l'esigenza di valutarne gli aspetti etici e culturali che lo caratterizzano. Sono stati intervistate 781 persone tra professionisti e genitori di quattro nazioni europee, tra cui l'Italia, per valutare l'uso e l'importanza delle otto dimensioni che caratterizzano lo strumento. Vengono presentai i risultati ottenuti che rimarcano la validità delle dimensioni etica e culturale presenti n ...; [Read more...]
Il crescente utilizzo internazionale del questionario sulla qualità della vita denominato QOL segnala l'esigenza di valutarne gli aspetti etici e culturali che lo caratterizzano. Sono stati intervistate 781 persone tra professionisti e genitori di quattro nazioni europee, tra cui l'Italia, per valutare l'uso e l'importanza delle otto dimensioni che caratterizzano lo strumento. Vengono presentai i risultati ottenuti che rimarcano la validità delle dimensioni etica e culturale presenti nello strumento.