Abstract: Il presente contributo intende mostrare la possibilità di insegnamento del linguaggio dei segni a tre soggetti adulti con disabilità intellettiva grave e assenza di abilità vocali, frequentanti un centro diurno per disabili. i soggetti che hanno partecipato allo studio presentavano modalità di formazione di richieste non adeguate e tali pattern erano consolidati nel tempo. A questo va aggiunto che tutti e tre presentavano comportamenti problema di un certo rilievo. Partendo dalla valut ...; [Read more...]
Il presente contributo intende mostrare la possibilità di insegnamento del linguaggio dei segni a tre soggetti adulti con disabilità intellettiva grave e assenza di abilità vocali, frequentanti un centro diurno per disabili. i soggetti che hanno partecipato allo studio presentavano modalità di formazione di richieste non adeguate e tali pattern erano consolidati nel tempo. A questo va aggiunto che tutti e tre presentavano comportamenti problema di un certo rilievo. Partendo dalla valutazione delle preferenze lo studio descrive le procedure e le strategie comportamentali adottate per l'insegnamento. inoltre si presentano i risultati positivi ottenuti mettendo in risalto i problemi incontrati nella fase di generalizzazione delle competenze acquisite.
Abstract: Il progetto multicentrico di ricerca DAD nato circa 10 anni fa aveva l'obiettivo di sviluppare strumenti di valutazione e di intervento nella Disabilità intellettiva anziana con demenza e di verificare gli esiti longitudinali, alcuni dei quali sono sotto riportati. ANFFAS Trentino onlus è stato il capofila di un progetto d'eccellenza che ha condotto allo sviluppo di strumenti e competenze finalmente fruibili anche in ambito italiano. Oggi anche in italia la demenza può essere trattata ...; [Read more...]
Il progetto multicentrico di ricerca DAD nato circa 10 anni fa aveva l'obiettivo di sviluppare strumenti di valutazione e di intervento nella Disabilità intellettiva anziana con demenza e di verificare gli esiti longitudinali, alcuni dei quali sono sotto riportati. ANFFAS Trentino onlus è stato il capofila di un progetto d'eccellenza che ha condotto allo sviluppo di strumenti e competenze finalmente fruibili anche in ambito italiano. Oggi anche in italia la demenza può essere trattata con l'obiettivo di rallentare la progressione, mantenendo una qualità di vita discreta anche nelle persone con DI. Aumentare gli sforzi di applicazione di specifici approcci che sembrano offrire spiragli interessanti anche in condizioni cliniche apparentemente senza speranza è quanto auspicano gli autori.