Abstract: L'attuale, sempre più rapido, sviluppo tecnologico offre nuove e importanti possibilità di supporto, nell'ambito degli interventi educativi o riabilitativi, per le persone con gravi problemi di comunicazione in tutte le fasce di età. Tuttavia, la scelta delle applicazioni software (App), utili per soddisfare bisogni comunicativi complessi e favorire la partecipazione negli ambiti di vita quotidiana, è tutt'altro che semplice. Infatti, richiede strumenti che riescano a stare al passo co ...; [Read more...]
L'attuale, sempre più rapido, sviluppo tecnologico offre nuove e importanti possibilità di supporto, nell'ambito degli interventi educativi o riabilitativi, per le persone con gravi problemi di comunicazione in tutte le fasce di età. Tuttavia, la scelta delle applicazioni software (App), utili per soddisfare bisogni comunicativi complessi e favorire la partecipazione negli ambiti di vita quotidiana, è tutt'altro che semplice. Infatti, richiede strumenti che riescano a stare al passo con il continuo aggiornamento delle conoscenze, mediante un approccio clinico specifico oltre che multidisciplinare. I logopedisti che si occupano di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) hanno l'impellente necessità di individuare degli strumenti idonei a definire l'appropriatezza delle applicazioni in circolazione, atti a valutarne la reale compatibilità con bisogni comunicativi e fattori personali e contestuali sempre più ampi e differenziati. Il presente studio vuole presentare ai colleghi delle autrici una batteria di strumenti elaborata con questo obiettivo.