Abstract: La sordità infantili rappresentano il difetto sensoriale più diffuso nella popolazione umana. Il presente lavoro analizza le sordità ereditarie in modo da verificare quanto riportato il letteratura riguardando all'elevata eterogeneità genetica delle sordità ereditarie. In questo studio ha esaminato dal gennaio del 1998 al dicembre del 2002, 94 bambini affetti da sordità neurosensoriale bilaterale grave o profonda ad eziologia non definita e 176 familiari (genitori e fratelli, etc.) di ...; [Read more...]
La sordità infantili rappresentano il difetto sensoriale più diffuso nella popolazione umana. Il presente lavoro analizza le sordità ereditarie in modo da verificare quanto riportato il letteratura riguardando all'elevata eterogeneità genetica delle sordità ereditarie. In questo studio ha esaminato dal gennaio del 1998 al dicembre del 2002, 94 bambini affetti da sordità neurosensoriale bilaterale grave o profonda ad eziologia non definita e 176 familiari (genitori e fratelli, etc.) di cui 59 ipoacusici e 117 udenti.