Abstract: Questo articolo rivede i criteri diagnostici riguardanti il disturbo di dimorfismo corporeo e discute la sua relazione con altri disturbi. Cenni storici, aspetti clinici quali i criteri diagnostici, la fenomenologia del disturbo nella sua forma delirante e non delirante, le differenze di genere e altri aspetti demografici, la presunta eziologia, il decorso della malattia, la prevalenza e i trattamenti farmacologici e psicoterapeutici sono analizzati e messi a confronto. A proposito dei ...; [Read more...]
Questo articolo rivede i criteri diagnostici riguardanti il disturbo di dimorfismo corporeo e discute la sua relazione con altri disturbi. Cenni storici, aspetti clinici quali i criteri diagnostici, la fenomenologia del disturbo nella sua forma delirante e non delirante, le differenze di genere e altri aspetti demografici, la presunta eziologia, il decorso della malattia, la prevalenza e i trattamenti farmacologici e psicoterapeutici sono analizzati e messi a confronto. A proposito dei trattamenti psicoterapeutici, vengono esposte più in dettaglio le tecniche e le procedure proprie della terapia cognitivo - comportamentale, che sono quelle che si sono dimostrate, in base a evidenze scientifiche, le più efficaci nel trattamento del disturbo. Inoltre, viene analizzata la comorbilità psichiatrica con altri disturbi, come la depressione, la fobia sociale, i disturbi alimentari e quelli di personalità. Infine, si discute se il disturbo di dimorfismo corporeo sia un’entità diagnostica separata o una variante del disturbo ossessivo - compulsivo, giungendo alla conclusione che, sebbene siano entrambi disturbi dello spettro ossessivo - compulsivo, è giustificato mantenere le due diagnosi separate e distinte. Di conseguenza se ne traggono alcune indicazioni rispetto al trattamento psicoterapeutico.