Abstract: L'inattenzione predominante come sottotipo del disturbo dell'attenzione ed iperattività differisce in relazione al sesso, all'età ed altri fattori determinando un endofenotipo non ancora definito. Gli autori hanno voluto lavorare in tal senso individuando in modo rigoroso i sottotipi legati a caratteristiche e processi neurocognitivi. In base al DSM-IV sono stati valutati 34 bambini sia a scuola che a casa. Sono stati utilizzati lo Stroop,il Wisconsin Card Sorting Test, il Continuous P ...; [Read more...]
L'inattenzione predominante come sottotipo del disturbo dell'attenzione ed iperattività differisce in relazione al sesso, all'età ed altri fattori determinando un endofenotipo non ancora definito. Gli autori hanno voluto lavorare in tal senso individuando in modo rigoroso i sottotipi legati a caratteristiche e processi neurocognitivi. In base al DSM-IV sono stati valutati 34 bambini sia a scuola che a casa. Sono stati utilizzati lo Stroop,il Wisconsin Card Sorting Test, il Continuous Performance Test (CPT), il Buschke Selective Reminding Test, a il Tower of London (TOL). L'indagine statistica dei dati ha permesso di rilevare maggiore impulsività confronto al gruppo di controllo, ma non differenze significative da giustificare la presenza di sottotipi nel gruppo di studio. Gli autori suggeriscono di prendere in esame gli aspetti neurologici per individuare l'origine di queste differenze.