Abstract: Il Body Checking Questionnaire (BCQ) è uno strumento recentemente validato nella versione italiana ideato per misurare il costrutto del check del corpo. La validazione italiana del questionario è stata effettuata in una popolazione di pazienti con disturbo dell’alimentazione, usando degli studenti di psicologia come controlli. 573 donne (422 controlli e 151 pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione) hanno compilato il BCQ, il Body Image Avoidance Questionnaire (BIAQ), il Body Une ...; [Read more...]
Il Body Checking Questionnaire (BCQ) è uno strumento recentemente validato nella versione italiana ideato per misurare il costrutto del check del corpo. La validazione italiana del questionario è stata effettuata in una popolazione di pazienti con disturbo dell’alimentazione, usando degli studenti di psicologia come controlli. 573 donne (422 controlli e 151 pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione) hanno compilato il BCQ, il Body Image Avoidance Questionnaire (BIAQ), il Body Uneasiness Test (BUT) e l’Eating Attitude Test–40 (EAT–40). L’analisi fattoriale confermatoria ha evidenziato che il BCQ misura il costrutto globale del check del corpo e tre sotto-fattori correlati. Il BCQ ha una validità concorrente, un’affidabilità test-retest e una consistenza interna buone. Il test discrimina i pazienti con disturbi dell’alimentazione dai controlli e i controlli a dieta da quelli non a dieta; esso può essere usato in ambito clinico, per la valutazione del check del corpo in pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione, e in ambito di ricerca per studiare l’immagine corporea in campioni clinici e non clinici.
Abstract: Scopo del presente lavoro è l’aggiornamento della versione italiana del Coping Orientation to the Problems Experienced (COPE). Il COPE costituisce infatti un miglioramento della precedente versione italiana del COPE, misura sviluppata originariamente negli Stati Uniti. Il COPE-NVI è stato somministrato a 458 individui (50% femmine) appartenenti alla popolazione generale, assieme a diverse misure di psicopatologia e a una misura di benessere. Un’analisi fattoriale ha evidenziato che lo ...; [Read more...]
Scopo del presente lavoro è l’aggiornamento della versione italiana del Coping Orientation to the Problems Experienced (COPE). Il COPE costituisce infatti un miglioramento della precedente versione italiana del COPE, misura sviluppata originariamente negli Stati Uniti. Il COPE-NVI è stato somministrato a 458 individui (50% femmine) appartenenti alla popolazione generale, assieme a diverse misure di psicopatologia e a una misura di benessere. Un’analisi fattoriale ha evidenziato che lo strumento è composto da cinque grandi dimensioni sostanzialmente indipendenti: Sostegno sociale, Strategie di evitamento, Attitudine positiva, Orientamento al problema e Orientamento trascendente.
Abstract: Lo scopo del presente lavoro è presentare uno studio preliminare sulla versione italiana del Beck Anxiety Inventory (BAI; Beck, Epstein, Brown & Steer, 1988). Il BAI è formato da 21 item che misurano la gravità dei sintomi d’ansia. Il BAI è stato messo a punto per misurare i sintomi specifici dell’ansia con l’obiettivo di ridurre al minimo il grado di sovrapposizione con aspetti di tipo depressivo. Questo studio preliminare ha mostrato che la versione italiana del BAI presenta buone pr ...; [Read more...]
Lo scopo del presente lavoro è presentare uno studio preliminare sulla versione italiana del Beck Anxiety Inventory (BAI; Beck, Epstein, Brown & Steer, 1988). Il BAI è formato da 21 item che misurano la gravità dei sintomi d’ansia. Il BAI è stato messo a punto per misurare i sintomi specifici dell’ansia con l’obiettivo di ridurre al minimo il grado di sovrapposizione con aspetti di tipo depressivo. Questo studio preliminare ha mostrato che la versione italiana del BAI presenta buone proprietà psicometriche, quando applicata ad un campione di studenti e ad un limitato campione di pazienti. Ulteriori studi su campioni più ampi ed eterogenei, dovranno accertare le proprietà psicometriche del BAI.