Monografie (a stampa)
Meazzini, Paolo
Trattato teorico-pratico di terapia e modificazione del comportamento : Storia-metodologia-processi e teorie dell'apprendimento-strategie di assessment ed intervento / Meazzini, Paolo; Anchisi, Roberto; Galeazzi, Aldo; Goldwurm, Gianfranco; Nisi, Antonio; Mainardi Peron, Mimma; Rolandi, Annalisa; Rovetto, Francesco; Romagnuolo, Maria; Sanavio, Ezio; Tamburello, Antonio; Urso, Antonino. - Pordenone : ERIP Editrice, 1984. - 495 p. ; 24 cm
Pordenone : ERIP Editrice, 1984
Abstract: La Terapia e Modificazione del Comportamento é una concezione teorico-pratica che, sotto molti aspetti ha avuto illustri precursori nel campo della speculazione filosofica (Locke, Hume. Compte, etc.), in quello della pedagogia (si veda per tutti Itard e per alcuni versi la stessa Montessori), della psichiatria ( Leuret). Le novità della TMC risiedono nei seguenti fatti: Storia del comportamentismo, condizionamento operante, condizionamento classico, le tecniche comportamentali, il biof ...; [Read more...]
La Terapia e Modificazione del Comportamento é una concezione teorico-pratica che, sotto molti aspetti ha avuto illustri precursori nel campo della speculazione filosofica (Locke, Hume. Compte, etc.), in quello della pedagogia (si veda per tutti Itard e per alcuni versi la stessa Montessori), della psichiatria ( Leuret). Le novità della TMC risiedono nei seguenti fatti: Storia del comportamentismo, condizionamento operante, condizionamento classico, le tecniche comportamentali, il biofeedback. 1. la TMC. non é mai stata, non é ora né sperabilmente sarà mai soltanto un approccio tecnologico sganciato dalla ricerca di base e dalle conseguenti teorizzazioni. Infatti, tratto distintivo di tale orientamento é quello di costituire il versante applicativo di numerose teorie e modelli elaborati e costantemente affinati nell'ambito della psicologia sperimentale; 2. la TMC ha adottato la metodologia delle scienze naturali, e l'ha utilizzata per verificare sul piano empirico la consistenza del proprio tessuto teorico e l'efficacia ed efficienza delle proprie procedure; 3. la TMC. si fonda su una particolare concezione della devianza, che é maturata negli anni '60 e che necessariamente mancava ai suoi precursori.