Abstract: La capacità di sviluppare concetti numerici dipende dalla capacità di usare il linguaggio? In questo articolo esaminiamo il ruolo del vocabolario numerico nello sviluppo dei concetti numerici, mettendo in discussione la teoria del caricamento automatico in memoria (bootstrapping), secondo la quale i bambini passano dall’uso di qualcosa di simile a un file-oggetto un processo attentivo per rispondere a piccole numerosità, all’uso di un processo veramente aritmetico in seguito all’appren ...; [Read more...]
La capacità di sviluppare concetti numerici dipende dalla capacità di usare il linguaggio? In questo articolo esaminiamo il ruolo del vocabolario numerico nello sviluppo dei concetti numerici, mettendo in discussione la teoria del caricamento automatico in memoria (bootstrapping), secondo la quale i bambini passano dall’uso di qualcosa di simile a un file-oggetto un processo attentivo per rispondere a piccole numerosità, all’uso di un processo veramente aritmetico in seguito all’apprendimento delle parole necessarie per contare. Mettiamo inoltre in discussione l’interpretazione delle scoperte recenti relative ad alcune culture amazzoniche che hanno vocabolari numerici molto limitati. Il nostro esame dei dati e delle teorie disponibili, oltreché dei risultati delle neuroscienze, suggerisce che i concetti numerici hanno un’origine ontogenetica e una base neurale indipendenti dal linguaggio.