Abstract: Per quanto sia spesso oggetto delle critiche più disparate, la televisione occupa comunque una posizione importante tra le forme di intrattenimento dei bambini e può costituire, se utilizzata con atteggiamento corretto e critico, un prezioso strumento di informazione e educazione. Proprio per promuovere una fruizione adeguata e costruttiva del mezzo televisivo, è stato sviluppato un training didattico metacognitivo che ha come obiettivo rendere il bambino più consapevole, critico e sel ...; [Read more...]
Per quanto sia spesso oggetto delle critiche più disparate, la televisione occupa comunque una posizione importante tra le forme di intrattenimento dei bambini e può costituire, se utilizzata con atteggiamento corretto e critico, un prezioso strumento di informazione e educazione. Proprio per promuovere una fruizione adeguata e costruttiva del mezzo televisivo, è stato sviluppato un training didattico metacognitivo che ha come obiettivo rendere il bambino più consapevole, critico e selettivo nei confronti della televisione, modificandone gli atteggiamenti, le abitudini, gli stati emotivi associati ai vari programmi. In questo articolo viene presentata un’esperienza di applicazione di questo programma con bambini di 3a elementare, che ne conferma l’efficacia.