Abstract: Il contributo presenta una rassegna della ricerca sul linguaggio e sulla comunicazione in soggetti con autismo, con particolare enfasi sulle prospettive di sviluppo e i legami tra la comunicazione spontanea e altri pattern comunicativi. Il contributo inizia con al descrizione del disordine ed una panoramica dei tipi di deficit linguistici che sono stati identificati nell'autismo, basata sulla ricerca descrittiva clinica. Poi passa a descriver la relazione tra linguaggio e deficit socia ...; [Read more...]
Il contributo presenta una rassegna della ricerca sul linguaggio e sulla comunicazione in soggetti con autismo, con particolare enfasi sulle prospettive di sviluppo e i legami tra la comunicazione spontanea e altri pattern comunicativi. Il contributo inizia con al descrizione del disordine ed una panoramica dei tipi di deficit linguistici che sono stati identificati nell'autismo, basata sulla ricerca descrittiva clinica. Poi passa a descriver la relazione tra linguaggio e deficit sociale. Infine sono discusse le possibili implicazioni per insegnare a soggetti con autismo che non parlano a scambiare oggetti, fotografie e pittogrammi per comunicare, oppure ad iniziare a parlare.
Abstract: Sebbene negli ultimi vent'anni la conoscenza dell'autismo sia aumentata e migliorata in maniera sostanziale, permangono ancora incertezze riguardo l'eziologia, gli elementi caratterizzanti il quadro clinico, i confini nosografici con sindromi simili, la diagnosi, la presa in acrico e l'evoluzione a lungo termine. Tali incertezze mantengono un certo disorientamento ed insicurezze tra gli operatori coinvolti nella diagnosi e nella formulazione del progetto terapeutico che si ripercuote n ...; [Read more...]
Sebbene negli ultimi vent'anni la conoscenza dell'autismo sia aumentata e migliorata in maniera sostanziale, permangono ancora incertezze riguardo l'eziologia, gli elementi caratterizzanti il quadro clinico, i confini nosografici con sindromi simili, la diagnosi, la presa in acrico e l'evoluzione a lungo termine. Tali incertezze mantengono un certo disorientamento ed insicurezze tra gli operatori coinvolti nella diagnosi e nella formulazione del progetto terapeutico che si ripercuote negativamente sui genitori. tuttavia oggi esistono dei parametri di riferimento (ricavati facendo riferimento alla letteratura internazionale e nazionale), destinati ad essere periodicamente modificati ed aggiornati sulla base dei progressi tecnologici e dell'avanzamento delle conoscenze scientifiche, che possono fornire indicazioni, raccomandazioni e suggerimenti sia agli operatori del settore che ai genitori stessi.
Abstract: Il presente studio è una ricerca longitudinale che mira a confrontare, a distanza di 18 mesi, gli outcome di due differenti interventi su bambini con DSA, ossia un intervento precoce e intensivo in ambiente naturale basato sui principi dell'Applied Behavioral Analysis e un intervento tradizionale (logopedia e psicomotricità ad orientamento cognitivo-comportamentale). Lo scopo è valutare gli outcome in termini di funzionamento adattivo nei bambini con DSA e correlarli al tipo ed all'int ...; [Read more...]
Il presente studio è una ricerca longitudinale che mira a confrontare, a distanza di 18 mesi, gli outcome di due differenti interventi su bambini con DSA, ossia un intervento precoce e intensivo in ambiente naturale basato sui principi dell'Applied Behavioral Analysis e un intervento tradizionale (logopedia e psicomotricità ad orientamento cognitivo-comportamentale). Lo scopo è valutare gli outcome in termini di funzionamento adattivo nei bambini con DSA e correlarli al tipo ed all'intensità dell'intervento.