Abstract: In alternativa al vecchio modello di casa di riposo, basato su una totale ed esclusiva assistenza all'anziano da parte degli operatori, viene oggi proposto un approccio integrato, in cui alle prestazioni assistenziali dispensate dall'istituto si affianca, in modo complementare, la partecipazione attiva ed affettiva dei familiari. Questo consente, tra l'altro, di abbattere il pregiudizio negativo che ha portato finora a considerare l'istituzionalizzazione come una forma di abbandono. Ov ...; [Read more...]
In alternativa al vecchio modello di casa di riposo, basato su una totale ed esclusiva assistenza all'anziano da parte degli operatori, viene oggi proposto un approccio integrato, in cui alle prestazioni assistenziali dispensate dall'istituto si affianca, in modo complementare, la partecipazione attiva ed affettiva dei familiari. Questo consente, tra l'altro, di abbattere il pregiudizio negativo che ha portato finora a considerare l'istituzionalizzazione come una forma di abbandono. Ovviamente i programmi di collaborazione assistenziale tra famiglia e istituto dovranno basarsi sugli specifici bisogni affettivi dell'anziano, e sulle specifiche caratteristiche del rapporto genitori-figli, tenuto conto che l'equilibrio psico-affettivo, specie in tarda età , esercita la sua benefica influenza sull'organismo, e sul sistema immunitario in particolare.