Abstract: Perché l'integrazione degli studenti con disabilità sia realmente significativa, tanto per loro quanto per i compagni, è necessario che la programmazione individualizzata sia il più possibile raccordata con quella della classe, trovando modalità didattiche nuove che rispondano ai bisogni educativi speciali di questi e di tutti gli studenti. Questo articolo propone un metodo per l'insegnamento della matematica e delle scienze attraverso unità applicative integrate, cioè che si basano su ...; [Read more...]
Perché l'integrazione degli studenti con disabilità sia realmente significativa, tanto per loro quanto per i compagni, è necessario che la programmazione individualizzata sia il più possibile raccordata con quella della classe, trovando modalità didattiche nuove che rispondano ai bisogni educativi speciali di questi e di tutti gli studenti. Questo articolo propone un metodo per l'insegnamento della matematica e delle scienze attraverso unità applicative integrate, cioè che si basano su attività concrete e combinano i contenuti delle due discipline.