Abstract: I bambini autistici presentano comportamenti pervasivi gravi evolutivi e deficit nelle relazioni che possono intaccare anche il rapporto con i genitori. Gli autori hanno osservato 89 famiglie di bambini autistici o con ritardo mentale o con deficit del linguaggio. In particolare hanno preso in esame le modalità di attaccamento utilizzando il Brief Attachment Screening Questionnaire. I bambini autistici sono risultati meno sicuri confronto agli altri disabili e i loro genitori meno abil ...; [Read more...]
I bambini autistici presentano comportamenti pervasivi gravi evolutivi e deficit nelle relazioni che possono intaccare anche il rapporto con i genitori. Gli autori hanno osservato 89 famiglie di bambini autistici o con ritardo mentale o con deficit del linguaggio. In particolare hanno preso in esame le modalità di attaccamento utilizzando il Brief Attachment Screening Questionnaire. I bambini autistici sono risultati meno sicuri confronto agli altri disabili e i loro genitori meno abili nel gestire l'autorevolezza. Questi stessi sono risultati meno seguiti dai servizi.
Abstract: L'attenzione congiunta è spesso indicata come il risultato triadico tra il sé, l'altro e l'oggetto. I bambini autistici presentano spesso carenze in questo tipo di attenzione, ma possono presentarsi differenze individuali dipendenti dallo sviluppo cognitivo del bambino o dalle modalità di relazione con la figura di riferimento. Gli studi su questo aspetto si sono concentrati sui bambini oltre i tre anni di età, a causa dei tempi di diagnosi dell'autismo, mentre lo sviluppo dell'attenzi ...; [Read more...]
L'attenzione congiunta è spesso indicata come il risultato triadico tra il sé, l'altro e l'oggetto. I bambini autistici presentano spesso carenze in questo tipo di attenzione, ma possono presentarsi differenze individuali dipendenti dallo sviluppo cognitivo del bambino o dalle modalità di relazione con la figura di riferimento. Gli studi su questo aspetto si sono concentrati sui bambini oltre i tre anni di età, a causa dei tempi di diagnosi dell'autismo, mentre lo sviluppo dell'attenzione congiunta si manifesta prima dei tre anni. Gli autori hanno voluto colmare questa lacuna indagando su bambini di due anni autisti e non. I risultati ottenuti hanno evidenziato carenze cognitive e sintomi autistici correlati all'assenza di questo tipo di attenzione.
Abstract: Per comprendere le modalità relative ai deficit nello sviluppo motorio occorre analizzare i cambiamenti in ogni singolo passaggio. Gli autori hanno esaminato longitudinalmente la relazione tra sviluppo fine motorio, linguaggio, funzioni cognitive visuo-spaziali ed esplorazione di bambini autistici e coetanei con deficit evolutivo in età prescolare. I dati relativi agli oltre 300 bambini appartenenti ai due gruppi hanno permesso di stabilire che le funzioni fini motorie sono in grado di ...; [Read more...]
Per comprendere le modalità relative ai deficit nello sviluppo motorio occorre analizzare i cambiamenti in ogni singolo passaggio. Gli autori hanno esaminato longitudinalmente la relazione tra sviluppo fine motorio, linguaggio, funzioni cognitive visuo-spaziali ed esplorazione di bambini autistici e coetanei con deficit evolutivo in età prescolare. I dati relativi agli oltre 300 bambini appartenenti ai due gruppi hanno permesso di stabilire che le funzioni fini motorie sono in grado di predire lo sviluppo del linguaggio e sono correlate alle conoscenze visuo-spaziali. Le stesse funzioni sono anche correlate al comportamento esplorativo degli oggetti e all'orientamento sociale, ma solo con i bambini autistici. Lo studio enfatizza la necessità per i ricercatori di considerare la cognizione come un elemento che interagisce con svariati sistemi.
Abstract: Il gioco aiuta a sviluppare le abilità sociali. I bambini con autismo mostrano devianze nel loro comportamento di gioco che possono essere associate a ritardi nel loro sviluppo sociale. In questo studio, abbiamo studiato il comportamento di gioco manipolativo, funzionale e simbolico dei bambini con e senza autismo (età media: 26,45). I risultati hanno mostrato che la qualità dell'interazione tra il bambino e il caregiver era correlata allo sviluppo del comportamento di gioco. In partic ...; [Read more...]
Il gioco aiuta a sviluppare le abilità sociali. I bambini con autismo mostrano devianze nel loro comportamento di gioco che possono essere associate a ritardi nel loro sviluppo sociale. In questo studio, abbiamo studiato il comportamento di gioco manipolativo, funzionale e simbolico dei bambini con e senza autismo (età media: 26,45). I risultati hanno mostrato che la qualità dell'interazione tra il bambino e il caregiver era correlata allo sviluppo del comportamento di gioco. In particolare, la sicurezza dell'attaccamento era correlata a un migliore comportamento di gioco. Quando si tiene conto del livello di sviluppo del bambino, la relazione di attaccamento del bambino con il caregiver in questa giovane età è un predittore migliore del livello di comportamento di gioco rispetto al disturbo del bambino.