Abstract: La sessualità degli handicappati è entrata nell'università di Bologna. L'articolo propone un interessante considerazione sviluppatasi nelle lezioni del prof. Selleri "Handicap e sessualità".
Abstract: Le stereotipie sono frequenti nel bambino non vedente e spesso si attribuisce questa caratteristica ai tempi di ospedalizzazione, alla limitazione motoria e alle ridotte capacità di esplorazione. In particolare ci sono comportamenti che sembrano più ricorrenti come il fare pressione sui bulbi oculari, Gli autori hanno voluto rilevare la prevalenza di questo comportamento su un gruppo di ciechi congeniti con o senza complicazioni neurologiche e in particolare hanno voluto verificare la ...; [Read more...]
Le stereotipie sono frequenti nel bambino non vedente e spesso si attribuisce questa caratteristica ai tempi di ospedalizzazione, alla limitazione motoria e alle ridotte capacità di esplorazione. In particolare ci sono comportamenti che sembrano più ricorrenti come il fare pressione sui bulbi oculari, Gli autori hanno voluto rilevare la prevalenza di questo comportamento su un gruppo di ciechi congeniti con o senza complicazioni neurologiche e in particolare hanno voluto verificare la relazione tra tipo di deficit e comportamento stereotipato. È emerso che esiste una prevalenza di comportamenti nel gruppo in esame e che è possibile ridurre la frequenza insegnando comportamenti adattivi adeguati o aumentarla creando situazioni sensoriali e motorie restrittive.