Monografie (a stampa)
Tirrenia : Edizioni del Cerro, 2005
Abstract: Il tema della disabilità e del tempo libero costituisce un terreno di grande attualità ed interesse, ma ancora poco esplorato. Infatti, benché negli ultimi anni la disabilità e i molteplici aspetti e problemi ad essa legati siano stati oggetto di crescente attenzione, la maggior parte degli interventi è stata per lungo tempo indirizzata soprattutto all’ambito del «necessario», vale a dire a quegli aspetti che si ritengono essenziali e prioritari, come la terapia, la riabilitazione, la ...; [Read more...]
Il tema della disabilità e del tempo libero costituisce un terreno di grande attualità ed interesse, ma ancora poco esplorato. Infatti, benché negli ultimi anni la disabilità e i molteplici aspetti e problemi ad essa legati siano stati oggetto di crescente attenzione, la maggior parte degli interventi è stata per lungo tempo indirizzata soprattutto all’ambito del «necessario», vale a dire a quegli aspetti che si ritengono essenziali e prioritari, come la terapia, la riabilitazione, la rieducazione ecc. Il volume propone, da un punto di vista pratico e concreto, l’esperienza maturata da un servizio sociale che opera da più di dieci anni nel campo dell’organizzazione del tempo libero per le persone disabili: il Servizio Tempo Libero dell’Associazione Italiana Assistenza Spastici Onlus (AIAS) di Milano. La filosofia di questo Servizio si fonda sulla visione globale della persona disabile come portatrice di istanze, bisogni, desideri, aspirazioni al pari di tutti gli altri individui, e quindi anche del bisogno, trascurato o inaccessibile, di fruire e poter godere del proprio tempo libero, nella misura del possibile: viene cioè riconosciuto il valore del tempo libero come spazio di crescita individuale e culturale nella prevenzione di emarginazione, isolamento ed invisibilità sociale. In tale contesto è stata sviluppata nel tempo una metodologia innovativa, efficace e flessibile, in grado di venire incontro alle richieste dell’utente e di promuoverlo come soggetto che opera attivamente le proprie scelte. Particolare attenzione è data al contributo dei volontari, che si muovono in sinergia con gli operatori; il loro ruolo non è solamente quello di permettere lo svolgimento delle attività, ma anche e soprattutto di entrare in relazione con la persona disabile, nel quadro di rapporti interpersonali non precostituiti e artificiali, ma improntati alla spontaneità e all’immediatezza. Le riflessioni ed esemplificazioni contenute in questo volume saranno perciò utili a educatori, operatori del sociale, animatori, volontari, specialisti della riabilitazione.