Abstract: Attualmente il mutismo selettivo è il disturbo da fobia sociale meno conosciuto e considerato, sia in Italia che in ambito internazionale. Generalmente viene scambiato per timidezza, finché il bambino che ne è affetto inizia la scuola e i genitori si accorgono della sua incapacità di parlare sia nell’ambiente scolastico, sia in diverse situazioni pubbliche. Il numero di bambini che soffrono di questo disturbo, dovuto all’ansia e all’evitamento sociale, si è notevolmente incrementato ne ...; [Read more...]
Attualmente il mutismo selettivo è il disturbo da fobia sociale meno conosciuto e considerato, sia in Italia che in ambito internazionale. Generalmente viene scambiato per timidezza, finché il bambino che ne è affetto inizia la scuola e i genitori si accorgono della sua incapacità di parlare sia nell’ambiente scolastico, sia in diverse situazioni pubbliche. Il numero di bambini che soffrono di questo disturbo, dovuto all’ansia e all’evitamento sociale, si è notevolmente incrementato negli ultimi anni. Per questa ragione è necessario avere adeguate informazioni sulla storia e sulle cause che provocano il mutismo selettivo, nonché sulle prospettive che possono permettere ai bambini che ne soffrono di «uscire dal loro silenzio».