Abstract: Nei numeri della rivista 112 e 114, sono stati approfonditi gli aspetti connessi al ruolo dell'insegnante e all'importanza di gestire variabili individuali e organizzative che possono avere un'influenza diretta sui comportamenti a rischio di burnout. Su questa scia di studi si colloca anche l'interesse per il burnout di quelle figure professionali attorno cui l'organizzazione scuola stata ripensata in termini di maggiore autonomie: i dirigenti scolastici. La ricerca proposta nasce dal ...; [Read more...]
Nei numeri della rivista 112 e 114, sono stati approfonditi gli aspetti connessi al ruolo dell'insegnante e all'importanza di gestire variabili individuali e organizzative che possono avere un'influenza diretta sui comportamenti a rischio di burnout. Su questa scia di studi si colloca anche l'interesse per il burnout di quelle figure professionali attorno cui l'organizzazione scuola stata ripensata in termini di maggiore autonomie: i dirigenti scolastici. La ricerca proposta nasce dalla collaboratone della Cattedra con l'Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici per verificare le ripercussioni che la vigente normativa, in particolare la legge n. 59 del 15 marzo 1997, produce in termini di nuove mansioni per i dirigenti scolastici, ma anche di nuove soglie dello stress e di rischi burnout.