Abstract: Vari studi hanno suggerito in passato che gli interventi volti a ridurre il comportamento stereotipato sono più efficaci quando contengono un accesso a stimoli combacianti con le specifiche conseguenze sensoriali che si ipotizza mantengano la stereotipia. Nel tentativo di replicare questo risultato, abbiamo utilizzato una valutazione delle preferenze dello stimolo e un disegno inverso. Lo scopo era valutare l’efficacia dell’accesso non contingente a stimoli altamente preferiti combacia ...; [Read more...]
Vari studi hanno suggerito in passato che gli interventi volti a ridurre il comportamento stereotipato sono più efficaci quando contengono un accesso a stimoli combacianti con le specifiche conseguenze sensoriali che si ipotizza mantengano la stereotipia. Nel tentativo di replicare questo risultato, abbiamo utilizzato una valutazione delle preferenze dello stimolo e un disegno inverso. Lo scopo era valutare l’efficacia dell’accesso non contingente a stimoli altamente preferiti combacianti con le conseguenze sensoriali specifiche che mantenevano, secondo la nostra ipotesi, il comportamento stereotipato in un soggetto con disabilità dello sviluppo. Al partecipante venne anche offerto un accesso non contingente a uno stimolo commestibile altamente preferito come condizione di controllo. I risultati indicarono che l’accesso non contingente a uno stimolo sensoriale combaciante produsse una diminuzione consistente del comportamento aberrante, mentre l’accesso allo stimolo commestibile altamente preferito non lo fece.
Abstract: I ricercatori hanno individuato chiaramente i meccanismi che mantengono i comportamenti problematici e le tecniche efficaci per ridurre stereotipie, sappiamo che ad esempio che lo stimolo sensoriale gioca un ruolo determinante nel mantenimento di questi comportamenti. Gli autori presentano un proprio studio con la valutazione degli stimoli preferiti e il successivo intervento per valutare efficacia nel rinforzamento non contingente di stimoli preferiti individuati come possibili rinfor ...; [Read more...]
I ricercatori hanno individuato chiaramente i meccanismi che mantengono i comportamenti problematici e le tecniche efficaci per ridurre stereotipie, sappiamo che ad esempio che lo stimolo sensoriale gioca un ruolo determinante nel mantenimento di questi comportamenti. Gli autori presentano un proprio studio con la valutazione degli stimoli preferiti e il successivo intervento per valutare efficacia nel rinforzamento non contingente di stimoli preferiti individuati come possibili rinforzi delle stereotipie presenti nel soggetto in esame. Sono state rilevate consistenti riduzioni delle stereotipie e dei comportamenti aberranti esibiti per raggiungere la stimolazione preferita.