Abstract: Tra le principali sfide aperte oggi per i servizi sociali c'è l'individuazione dei criteri di presa in carico e di valutazione dei bisogni assistenziali (assessment), a fronte del restringimento delle risorse a disposizione e dell'esigenza di coinvolgere attivamente i destinatari. Mentre è da tutti ritenuto auspicabile un maggior coinvolgimento degli utenti, questo report (di cui in questo numero riportiamo la parte relativa ai criteri organizzativi dei servizi), frutto di un'approfond ...; [Read more...]
Tra le principali sfide aperte oggi per i servizi sociali c'è l'individuazione dei criteri di presa in carico e di valutazione dei bisogni assistenziali (assessment), a fronte del restringimento delle risorse a disposizione e dell'esigenza di coinvolgere attivamente i destinatari. Mentre è da tutti ritenuto auspicabile un maggior coinvolgimento degli utenti, questo report (di cui in questo numero riportiamo la parte relativa ai criteri organizzativi dei servizi), frutto di un'approfondita ricerca condotta in Inghilterra, dimostra che le procedure di accesso ai servizi sociali tendono per lo più a trascurare i punti di vista, le abitudini e le esigenze degli utenti e delle famiglie. Gli Autori prendono in esame le modalità (e spesso gli schemi ormai routinizzati) dei procedimenti di assessment prevalenti nei servizi sociali.
Abstract: Questo saggio completa il resoconto di una importante ricerca empirica sulle modalità con cui i servizi britannici si rapportano agli utenti e ai carer per effettuare l’assessment dei bisogni. In questa seconda parte viene preso in considerazione il punto di vista delle persone disabili e dei loro carer. I dati provengono da interviste a disabili e carer che si erano rivolti a due diversi servizi territoriali pubblici o ad altre organizzazioni ad essi collegate. I dati derivano inoltre ...; [Read more...]
Questo saggio completa il resoconto di una importante ricerca empirica sulle modalità con cui i servizi britannici si rapportano agli utenti e ai carer per effettuare l’assessment dei bisogni. In questa seconda parte viene preso in considerazione il punto di vista delle persone disabili e dei loro carer. I dati provengono da interviste a disabili e carer che si erano rivolti a due diversi servizi territoriali pubblici o ad altre organizzazioni ad essi collegate. I dati derivano inoltre dalla diretta osservazione dell’attività svolta nelle sei équipe di servizio sociale presenti nei due servizi in esame. Il rapporto di ricerca analizza il significato che gli intervistati attribuiscono alle procedure di valutazione e i vari problemi di comunicazione che possono insorgere a confronto con le logiche organizzative dei servizi.