Abstract: Il lavoro è diviso in tre parti. La prima parte è un'introduzione, in generale, al mondo dei sordi e alla lingua dei segni. La seconda parte di questo lavoro tratta il fenomeno dell'impersonamento, non sulla LIS ma sulla ASL (lingua dei segni Americana). Si presentano due teorie: una proposta da Diane Lillo-Martin (1995), la quale afferma che il discorso diretto è formato da una sola frase, dove la citazione è subordinata alla frase principale. L'altra teoria viene proposta da un grupp ...; [Read more...]
Il lavoro è diviso in tre parti. La prima parte è un'introduzione, in generale, al mondo dei sordi e alla lingua dei segni. La seconda parte di questo lavoro tratta il fenomeno dell'impersonamento, non sulla LIS ma sulla ASL (lingua dei segni Americana). Si presentano due teorie: una proposta da Diane Lillo-Martin (1995), la quale afferma che il discorso diretto è formato da una sola frase, dove la citazione è subordinata alla frase principale. L'altra teoria viene proposta da un gruppo di autori, Lee, Neidle et al. (1997) i quali affermano che il discorso diretto nell'ASL, sia formato da due frasi indipendenti che però hanno una correlazione logica. La terza parte di questo lavoro porta l'analisi sul fenomeno dell'impersonamento, fatto grazie all'osservazione di alcune fiabe in LIS.