Abstract: Persone borderline a livello intellettivo mostrano carenze nei risultati accademici. Spesso hanno difficoltà a leggere correntemente e mostrano scarsa comprensione della lettura. Tuttavia, di solito non lo sono diagnosticate con deficit di lettura specifici e, di conseguenza, non è previsto nessun programma di trattamento. Questo lavoro ha valutato l'efficacia di un intervento volto a migliorare la lettura in un bambino con queste caratteristiche. Si è utilizzato un programma di lettur ...; [Read more...]
Persone borderline a livello intellettivo mostrano carenze nei risultati accademici. Spesso hanno difficoltà a leggere correntemente e mostrano scarsa comprensione della lettura. Tuttavia, di solito non lo sono diagnosticate con deficit di lettura specifici e, di conseguenza, non è previsto nessun programma di trattamento. Questo lavoro ha valutato l'efficacia di un intervento volto a migliorare la lettura in un bambino con queste caratteristiche. Si è utilizzato un programma di lettura assistito dal computer per un periodo di 3 mesi con lo scopo di automatizzare il riconoscimento delle parole e il montaggio di unità sub-lessicali (fonemi). La prestazione di lettura è stata misurata prima e dopo il trattamento. L'indice di cambiamento affidabile delle capacità di lettura durante il trattamento pre-post e al follow-up è stato significativo con miglioramenti dell'accuratezza della lettura di testo, delle parole e non, piuttosto che nella velocità di lettura. i risultati sono discussi in termini di specifiche caratteristiche del trattamento e di benefici che possono essere ottenuti nei bambini borderline.
Abstract: La definizione «Funzionamento Intellettivo Limite» comprende quei quadri cognitivi che, non compatibili con una condizione di presenza e/o assenza di ritardo mentale, si trovano in una zona «limite». Nella pratica clinica le problematiche metodologiche di natura statisticoepidemiologica, nosografica e di approccio al disturbo di lettura di fronte a un bambino che non sa leggere e che non presenta un QI molto brillante si acuiscono e rimettono in discussione i contrastati criteri per un ...; [Read more...]
La definizione «Funzionamento Intellettivo Limite» comprende quei quadri cognitivi che, non compatibili con una condizione di presenza e/o assenza di ritardo mentale, si trovano in una zona «limite». Nella pratica clinica le problematiche metodologiche di natura statisticoepidemiologica, nosografica e di approccio al disturbo di lettura di fronte a un bambino che non sa leggere e che non presenta un QI molto brillante si acuiscono e rimettono in discussione i contrastati criteri per una diagnosi differenziale di Dislessia. Nel presente lavoro sono state valutate le specificità cognitive all’interno di vari quadri psicopatologici con Funzionamento Intellettivo Limite, a cui di frequente sono associati dei disturbi di apprendimento, e in un sottogruppo sono state analizzate le prestazioni in un compito di lettura. I risultati ottenuti non evidenziano profili funzionali specifici poiché all’interno dei gruppi la varianza è molto alta. Riguardo le prove di lettura, il 46% degli alunni inclusi nel sottogruppo presenta una disabilità di lettura. Essa merita di essere indagata sia sul piano diagnostico sia per quanto riguarda gli interventi riabilitativi.