Abstract: L'elevato numero di bambini e adolescenti che rimangono coinvolti in incidenti -stradali, domestici, ecc.- indica la necessità di un'efficace azione preventiva sul piano dell'educazione alla salute e alla sicurezza personale. Tale esigenza si pone anche per gli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento, particolarmente vulnerabili rispetto alle situazioni di rischio: per essi, tuttavia, occorre trovare modalità specifiche di insegnamento, che rendono loro accessibili i conten ...; [Read more...]
L'elevato numero di bambini e adolescenti che rimangono coinvolti in incidenti -stradali, domestici, ecc.- indica la necessità di un'efficace azione preventiva sul piano dell'educazione alla salute e alla sicurezza personale. Tale esigenza si pone anche per gli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento, particolarmente vulnerabili rispetto alle situazioni di rischio: per essi, tuttavia, occorre trovare modalità specifiche di insegnamento, che rendono loro accessibili i contenuti dei programmi. Gli Autori propongono a questo scopo il metodo tutoring, che trova in questo ambito un'applicazione innovativa ed efficace.