Abstract: Gli autori descrivono le difficoltà comunicative che una persona sordocieca pluriminorata ha nella quotidianità. Illustrano i programmi educativo-riabilitativi rivolti a persone con deficit sensoriali e/o cognitivi che riguardano l'insegnamento di abilità di comunicazione aumentativa (in termini di accesso a più modalità e tipi di comunicazione) ed alternativa (relativa alle strategie di comunicazione che suppliscono la difficoltà di sviluppo, se non la completa assenza, del linguaggio ...; [Read more...]
Gli autori descrivono le difficoltà comunicative che una persona sordocieca pluriminorata ha nella quotidianità. Illustrano i programmi educativo-riabilitativi rivolti a persone con deficit sensoriali e/o cognitivi che riguardano l'insegnamento di abilità di comunicazione aumentativa (in termini di accesso a più modalità e tipi di comunicazione) ed alternativa (relativa alle strategie di comunicazione che suppliscono la difficoltà di sviluppo, se non la completa assenza, del linguaggio verbale). L’articolo spiega una modalità di comunicazione alternativa: la comunicazione oggettuale, rappresentata da oggetti/luoghi miniaturizzati e contenuti in un marsupio (utilizzato normalmente come accessorio), al cui interno venivano inseriti gli oggetti-segnali usati per le richieste in ambiente esterno.