Abstract: Questa esperienza ha come obiettivo e principio guida quello di costruire insieme agli alunni un contesto scolastico che centri l'attenzione su quello che l'alunno "può fare" e non sui suoi deficit, offrendo così alternative adeguate ai modi e ai tempi di ciascuno. Di essa sono stati apprezzati soprattutto l'attenzione all'individualità e ai bisogni di ogni alunno, l'approccio all'integrazione come processo necessario per tutti, non solo per il disabile, e la competenza e la creatività ...; [Read more...]
Questa esperienza ha come obiettivo e principio guida quello di costruire insieme agli alunni un contesto scolastico che centri l'attenzione su quello che l'alunno "può fare" e non sui suoi deficit, offrendo così alternative adeguate ai modi e ai tempi di ciascuno. Di essa sono stati apprezzati soprattutto l'attenzione all'individualità e ai bisogni di ogni alunno, l'approccio all'integrazione come processo necessario per tutti, non solo per il disabile, e la competenza e la creatività con cui è stato applicato il metodo dell'apprendimento cooperativo, valorizzando al massimo la risorsa alunni.
Abstract: La prima edizione del premio Strategie didattiche per i Bisogni Educativi Speciali è stata vinta da un progetto molto articolato, realizzato in una classe prima della scuola secondaria di primo grado e che ha coinvolto due alunne con disabilità. Il progetto intreccia una varietà organica di itinerari disciplinari, con particolare attenzione affinché siano «finalizzati all’apprendimento in un quadro di interazione e integrazione non immiseriti in un’ottica del mero fare, ma in una prosp ...; [Read more...]
La prima edizione del premio Strategie didattiche per i Bisogni Educativi Speciali è stata vinta da un progetto molto articolato, realizzato in una classe prima della scuola secondaria di primo grado e che ha coinvolto due alunne con disabilità. Il progetto intreccia una varietà organica di itinerari disciplinari, con particolare attenzione affinché siano «finalizzati all’apprendimento in un quadro di interazione e integrazione non immiseriti in un’ottica del mero fare, ma in una prospettiva di crescita intellettuale e civile», inseriti in una cornice di educazione alla cittadinanza e alla cooperazione e ben raccordati con il contesto della scuola e del territorio.