Abstract: La sindrome di Charge, di origine genetica, determina anomalie congenite plurime ed è stata descritta per la prima volta nel 1979 in modo indipendente da due ricercatori Hall e Hittner. Questa sindrome rappresenta una delle cause più comuni di sordocecità con incidenza da 1/10,000 a 1/15,000 nati. Precedenti studi hanno rilevato la relazione tra comportamenti ossessivo-compunsivi, autismo, autolesionismo, aggressività e Charge. Gli autori hanno intervistato alcuni genitori non solo sul ...; [Read more...]
La sindrome di Charge, di origine genetica, determina anomalie congenite plurime ed è stata descritta per la prima volta nel 1979 in modo indipendente da due ricercatori Hall e Hittner. Questa sindrome rappresenta una delle cause più comuni di sordocecità con incidenza da 1/10,000 a 1/15,000 nati. Precedenti studi hanno rilevato la relazione tra comportamenti ossessivo-compunsivi, autismo, autolesionismo, aggressività e Charge. Gli autori hanno intervistato alcuni genitori non solo sulle caratteristiche psicologiche e comportamentali dei loro figli, m anche sulle terapie farmacologiche e sul tipo di interventi scelti per i loro figli. Sono emersi disturbi dell''ansia e disordini pervasivi con diagnosi psichiatriche trattate con antidepressivi ed antipsicotici. Gli interventi psicofarmacologici sono risultati i più frequenti.
Abstract: I bambini con sindrome di CHARGE spesso sviluppano da una contenuta a una grave difficoltà di comportamento e sono spesso diagnosticati con disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da deficit di attenzione, sindrome di Tourette, e l'autismo. Personali relazioni hanno indicato che il sonno influenza tali comportamenti. Tuttavia, la prevalenza e il tipo di disturbi del sonno non sono stati identificati. Questo studio ha esaminato i disturbi del sonno in 87 bambini con sindrome di Charge, ...; [Read more...]
I bambini con sindrome di CHARGE spesso sviluppano da una contenuta a una grave difficoltà di comportamento e sono spesso diagnosticati con disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da deficit di attenzione, sindrome di Tourette, e l'autismo. Personali relazioni hanno indicato che il sonno influenza tali comportamenti. Tuttavia, la prevalenza e il tipo di disturbi del sonno non sono stati identificati. Questo studio ha esaminato i disturbi del sonno in 87 bambini con sindrome di Charge, dai 6 ai 18 anni. Ci sono stati 52 maschi e 35 femmine rappresentati. L’osservazione mette in evidenza l'importanza di affrontare le difficoltà del sonno associate alla sindrome Charge legate sia alla gestione delle vie aeree e sia l'inizio di disturbi del sonno. Vengono riportati gli elementi raccolti dallo studio degli autori.