Abstract: Abbiamo effettuato una ricerca qualitativa sulla percezione dei genitori riguardo alla nutrizione con gastrostomia prima della chirurgia, utilizzando un'intervista approfondita a casa, al fine di esaminare i fattori che i genitori considerano quando si raccomanda questo procedimento e identificare la necessità per un supporto. I genitori rappresentavano un sottogruppo di famiglie che partecipavano a una ricerca più ampia che valutava la gastrostomia in bambini con disabilità neurologic ...; [Read more...]
Abbiamo effettuato una ricerca qualitativa sulla percezione dei genitori riguardo alla nutrizione con gastrostomia prima della chirurgia, utilizzando un'intervista approfondita a casa, al fine di esaminare i fattori che i genitori considerano quando si raccomanda questo procedimento e identificare la necessità per un supporto. I genitori rappresentavano un sottogruppo di famiglie che partecipavano a una ricerca più ampia che valutava la gastrostomia in bambini con disabilità neurologiche dello sviluppo in un centro pediatrico principale nel Regno Unito tra il 1998 e il 2000. Furono intervistati i genitori di 22 bambini. Sono state sollevate preoccupazioni per la perdita dell'alimentazione orale, considerata causa di una serie di effetti psicosociali per il bambino e la famiglia.
Abstract: Una ricerca qualitativa sulla percezione che i genitori hanno dell'alimentazione con gastrostomia prima dell'intervento chirurgico. Gli autori hanno condotto un'intervista a domicilio per rilevare i fattori caratteristici e programmare interventi di supporto. Sono emersi come temi dominanti la paura dei riflessi sociali per tale tipo di alimentazione, per la gestione della vita quotidiana e i rischi che tale pratica comporterebbe per la salute. Gli autori concludono che tali resistenze ...; [Read more...]
Una ricerca qualitativa sulla percezione che i genitori hanno dell'alimentazione con gastrostomia prima dell'intervento chirurgico. Gli autori hanno condotto un'intervista a domicilio per rilevare i fattori caratteristici e programmare interventi di supporto. Sono emersi come temi dominanti la paura dei riflessi sociali per tale tipo di alimentazione, per la gestione della vita quotidiana e i rischi che tale pratica comporterebbe per la salute. Gli autori concludono che tali resistenze possono essere superate insistendo sui benefici alla salute del bambino e con un intervento di supporto mirato.