Abstract: La misura in cui le persone con disabilità intellettive (DI) possono esercitare l'autodeterminazione nella loro vita adulta è in gran parte influenzata da vari fattori contestuali, tra cui il loro ambiente familiare, le istituzioni con cui interagiscono e le condizioni legali e sociali in cui operano. In questo studio, abbiamo cercato di esplorare le esperienze vissute dalle persone con DI nel contesto delle sfide ambientali che affrontano nel percorso verso l'autodeterminazione. Per r ...; [Read more...]
La misura in cui le persone con disabilità intellettive (DI) possono esercitare l'autodeterminazione nella loro vita adulta è in gran parte influenzata da vari fattori contestuali, tra cui il loro ambiente familiare, le istituzioni con cui interagiscono e le condizioni legali e sociali in cui operano. In questo studio, abbiamo cercato di esplorare le esperienze vissute dalle persone con DI nel contesto delle sfide ambientali che affrontano nel percorso verso l'autodeterminazione. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo condotto uno studio inclusivo coinvolgendo co-ricercatori con disabilità intellettiva. Trentatré adulti con disabilità intellettiva da lieve a grave hanno partecipato a focus group o interviste individuali. Utilizzando l'analisi tematica riflessiva, abbiamo generato quattro temi sovraordinati: fattori microsistemici che influenzano l'autodeterminazione; fattori esosistemici che influenzano l'autodeterminazione; fattori macrosistemici che influenzano l'autodeterminazione; e conseguenze. Vengono discusse le implicazioni per la pratica.