Abstract: Il passaggio all'età adulta può essere difficile per le persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). Il lavoro è uno degli aspetti più duraturi e di maggiore impatto della vita adulta, poiché svolge un ruolo chiave nell'aiutare le persone a trovare un senso. Tuttavia, la ricerca sull'efficacia dei programmi pre-occupazionali nel migliorare la salute e il benessere degli adolescenti e dei giovani adulti autistici rimane limitata. Questo studio esplorativo mira a valutare l'impatt ...; [Read more...]
Il passaggio all'età adulta può essere difficile per le persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). Il lavoro è uno degli aspetti più duraturi e di maggiore impatto della vita adulta, poiché svolge un ruolo chiave nell'aiutare le persone a trovare un senso. Tuttavia, la ricerca sull'efficacia dei programmi pre-occupazionali nel migliorare la salute e il benessere degli adolescenti e dei giovani adulti autistici rimane limitata. Questo studio esplorativo mira a valutare l'impatto di un programma di tirocinio a livello nazionale, “BottegaMente”, sul funzionamento adattivo, sulla regolazione delle emozioni e sulla qualità della vita di adolescenti e adulti autistici e delle loro famiglie. Il programma ha coinvolto 82 partecipanti, di età compresa tra i 13 e i 36 anni, e ha richiesto il coinvolgimento attivo della famiglia per garantire che rispondesse alle esigenze delle persone autistiche dalle fasi di pianificazione fino all'attuazione. I dati quantitativi sono stati raccolti prima (T0) e dopo il tirocinio (T1). Il nostro studio ha dimostrato che il tirocinio ha effettivamente migliorato le capacità di adattamento, in particolare in ambiti come la vita domestica e le capacità lavorative per adolescenti e adulti autistici, come dimostrato dai risultati standardizzati al T1 rispetto al T0. Questa ricerca è uno degli sforzi pionieristici per valutare l'efficacia dei programmi di tirocinio pre-occupazionale per adolescenti e adulti autistici. Sebbene preliminari, questi risultati potrebbero aiutare a plasmare futuri studi sull'occupazione, un fattore essenziale per la qualità della vita e il benessere in generale.