Abstract: Informazioni sulla ricerca riabilitativa possono essere assunte da varie fonti, ma questo implica anche la possibilità di linguaggi diversi e di strategie difficili da riassumere in un unico database. Gli autori propongono un nuovo approccio basato sull'uso dell'ICF in modo da realizzare un codice condiviso per la ricerca. Per questo è stato realizzato un centro di mappatura dei diversi studi e di elaborazione di decodifica il CIRRIE. Attualmente circa il 62% delle ricerche considerate ...; [Read more...]
Informazioni sulla ricerca riabilitativa possono essere assunte da varie fonti, ma questo implica anche la possibilità di linguaggi diversi e di strategie difficili da riassumere in un unico database. Gli autori propongono un nuovo approccio basato sull'uso dell'ICF in modo da realizzare un codice condiviso per la ricerca. Per questo è stato realizzato un centro di mappatura dei diversi studi e di elaborazione di decodifica il CIRRIE. Attualmente circa il 62% delle ricerche considerate sono state ricodificate in base all'ICF ed alle sue tre componenti. Gli autori riconoscono la difficoltà di ridurre tutto ad un unico codice e di arrivare ad una terminologia comune.