Abstract: Questo articolo esplora l’evoluzione nella definizione e gestione del dolore secondo le linee guida dell’International Association for the Study of Pain (IASP) del 2020, mettendo in evidenza l’importanza di un approccio olistico che comprende aspetti sensoriali, emotivi e psicosociali. Vengono distinti il dolore acuto e il dolore cronico, che persiste oltre il normale processo di guarigione, influenzando significativamente la qualità di vita del paziente. L’articolo sottolinea il ruolo ...; [Read more...]
Questo articolo esplora l’evoluzione nella definizione e gestione del dolore secondo le linee guida dell’International Association for the Study of Pain (IASP) del 2020, mettendo in evidenza l’importanza di un approccio olistico che comprende aspetti sensoriali, emotivi e psicosociali. Vengono distinti il dolore acuto e il dolore cronico, che persiste oltre il normale processo di guarigione, influenzando significativamente la qualità di vita del paziente. L’articolo sottolinea il ruolo cruciale dell’educazione del paziente e della preabilitazione nella prevenzione della cronicizzazione del dolore e nel miglioramento del recupero funzionale. È stata analizzata l’efficacia della pain education, che utilizza il modello biopsicosociale per migliorare la comprensione e la gestione del dolore cronico, e della tele-riabilitazione come strumenti per ottimizzare l’accesso alle cure e aumentare la soddisfazione del paziente. L’articolo si conclude con un focus particolare sull’integrazione della telemedicina nei percorsi di cura.