Abstract: Lo studio si propone di analizzare l’efficacia dei supporti per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) nella popolazione adulta con disturbi del neurosviluppo (DSN) che presenta bisogni comunicativi complessi. In particolare, viene esaminato l’impatto della formazione professionale nell’acquisizione di competenze finalizzate alla realizzazione di interventi di CAA e nell’apprendimento di abilità comunicative da parte delle persone con disabilità. Sono stati selezionati 61 sogge ...; [Read more...]
Lo studio si propone di analizzare l’efficacia dei supporti per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) nella popolazione adulta con disturbi del neurosviluppo (DSN) che presenta bisogni comunicativi complessi. In particolare, viene esaminato l’impatto della formazione professionale nell’acquisizione di competenze finalizzate alla realizzazione di interventi di CAA e nell’apprendimento di abilità comunicative da parte delle persone con disabilità. Sono stati selezionati 61 soggetti con DNS con elevati bisogni di sostegno nell’area della comunicazione i cui operatori di riferimento avevano beneficiato (gruppi sperimentali) o meno (gruppo di controllo) di una specifica formazione (protocollo Pictures Exchange Communication System - PECS) nel mese antecedente. I risultati ottenuti evidenziano delle differenze estremamente significative tra gruppi sperimentali e gruppo di controllo nel raggiungimento di esiti di apprendimento di abilità comunicative specie nei soggetti con DSN. Tali dati sembrano indicare l’esistenza di una correlazione tra la possibilità di acquisizione di abilità comunicative in persone adulte con bisogni comunicativi complessi e le competenze e conoscenze degli operatori acquisite attraverso formazione specifica.