Analitico
Espin-Tello, Sandra Martina
Abstract: La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità promuove l'accessibilità all'ambiente fisico e sociale. Tuttavia, le persone con paralisi cerebrale hanno molte difficoltà per accedere all'ambiente di cui hanno bisogno per l'indipendenza funzionale e l'inclusione sociale. Per esaminare la disponibilità delle caratteristiche ambientali di cui i bambini con CP hanno bisogno e per vedere quanto la sensibilità sia cambiata verso di loro, gli autori hanno indagato ...; [Read more...]
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità promuove l'accessibilità all'ambiente fisico e sociale. Tuttavia, le persone con paralisi cerebrale hanno molte difficoltà per accedere all'ambiente di cui hanno bisogno per l'indipendenza funzionale e l'inclusione sociale. Per esaminare la disponibilità delle caratteristiche ambientali di cui i bambini con CP hanno bisogno e per vedere quanto la sensibilità sia cambiata verso di loro, gli autori hanno indagato siu un campione di 594 bambini con PC, nati tra il 1991 e il 1997. I partecipanti sono stati scelti a caso dai registri della popolazione di bambini con PC di otto regioni europee. I dati sull'ambiente sono stati raccolti con una ricerca su documenti in base a crieri definiti (60 articoli). Le differenze di disponibilità delle caratteristiche ambientali tra l'infanzia e l'adolescenza sono state valutate utilizzando il test di McNemar e sono state valutate anche le differenze tra le regioni. Per sette caratteristiche ambientali significative sono emerse carenze a livello individuale, mentre due funzioni coinvolgevano più persone. Tra i bambini e gli adolescenti erano disponibili per meno della metà dei partecipanti che ne avevano bisogno. Otto caratteristiche hanno mostrato in modo significativo una maggiore disponibilità in adolescenza (saloni, toilette adattata, cucina modificata e sollevatori, bagni e ascensori adeguati a scuola, un veicolo adeguato, sovvenzioni per modifiche a casa). I valori relativi alle regioni migliori e meno buone si sono concentrati sul gruppo di età compresa tra 8 e 12 anni. Le caratteristiche ambientali necessarie non sono disponibili per molti bambini di età compresa tra 8-12 e 13-17 anni. Questa mancanza di disponibilità è più pronunciata in alcune regioni rispetto ad altre, il che probabilmente deriva dal loro quadro politico, legislativo e statutario.