Abstract: Il volume è così suddiviso: Introduzione. Antropologia Medica & Disabilità. Prospettive etnografiche in dialogo; 1) Amuleti, studenti, bambini. La costruzione sociale del bambino disabile in Tanzania; 2) L’identità narrativa degli studenti con disabilità dell’Università di Perugia. Riflessioni inclusive; 3) “Disabilità motoria”: percezioni e concezioni locali nell’area nzema del Ghana. Ordine morale, processi globali e mondo locale; 4) La rappresentazione della disabilità nella lettera ...; [Read more...]
Il volume è così suddiviso: Introduzione. Antropologia Medica & Disabilità. Prospettive etnografiche in dialogo; 1) Amuleti, studenti, bambini. La costruzione sociale del bambino disabile in Tanzania; 2) L’identità narrativa degli studenti con disabilità dell’Università di Perugia. Riflessioni inclusive; 3) “Disabilità motoria”: percezioni e concezioni locali nell’area nzema del Ghana. Ordine morale, processi globali e mondo locale; 4) La rappresentazione della disabilità nella letteratura dell’infanzia; 5) Biopolitica della disabilità in detenzione. “Microstorie esemplari”; 6) Quando lo Sviluppo “tradizionalizza” la disabilità. Discorsi locali e metadiscorso in Tigray; 7) L’utente al tempo dei soggiorni estivi. Appunti per un’etnografia sulle vacanze riabilitative per disabili adulti del Servizio socio-sanitario; 8) Il budget di salute come strumento di attivazione per le persone con disabilità. Il contributo della ricerca partecipata; 9) Vivere la disabilità in Senegal. Rappresentazioni culturali e percorsi di autodeterminazione; 10) Progetto Musae. Pratiche, economie e politiche dell’accessibilità museale in Umbria. Contributi di Virginia De Silva, Nicoletta Sciarrino, Laura Arcangeli, Moira Sannipoli, Fabiana Pasquazzi, Maria Filomia, Diana Gran Dall’Olio, Stefano Onnis, Mara Tognetti Bordogna, Valeria Quaglia, Marco Terraneo, Alessandro Fabbri, Fabrizio Loce-Mandes, Andrea F. Ravenda.