Abstract: Un comportamento insolito è spesso associato a sindromi genetiche e può costituire un fenotipo comportamentale. A differenza di una diagnosi psichiatrica, un fenotipo comportamentale descrive ciò che è unico nel comportamento associato a diverse sindromi. Sebbene i comportamenti nel CHARGE siano complessi e variabili come altri aspetti della sindrome, ci sono alcuni punti in comune che sollevano la questione delle fonti comuni di questi comportamenti. Questo articolo affronta il modo ...; [Read more...]
Un comportamento insolito è spesso associato a sindromi genetiche e può costituire un fenotipo comportamentale. A differenza di una diagnosi psichiatrica, un fenotipo comportamentale descrive ciò che è unico nel comportamento associato a diverse sindromi. Sebbene i comportamenti nel CHARGE siano complessi e variabili come altri aspetti della sindrome, ci sono alcuni punti in comune che sollevano la questione delle fonti comuni di questi comportamenti. Questo articolo affronta il modo in cui il dolore, i problemi sensoriali e l'ansia possono avere un impatto sul comportamento degli individui con sindrome CHARGE e come lo sviluppo di abilità di autoregolazione possa aiutare a mitigare alcuni dei comportamenti.