Abstract: Parlare di anziani, oggi, significa entrare in un discorso complesso entro il quale sono da tenere in considerazione i cambiamenti bio-sociali, demografici e culturali che hanno interessato questa fase della vita. Il contributo riflette sull’importanza di conoscere le storie di vita delle persone anziane, di valorizzare questo momento delicato dell’esistenza, di promuovere la loro qualità di vita superando la logica della standardizzazione, individuando dunque obiettivi, non compiti e ...; [Read more...]
Parlare di anziani, oggi, significa entrare in un discorso complesso entro il quale sono da tenere in considerazione i cambiamenti bio-sociali, demografici e culturali che hanno interessato questa fase della vita. Il contributo riflette sull’importanza di conoscere le storie di vita delle persone anziane, di valorizzare questo momento delicato dell’esistenza, di promuovere la loro qualità di vita superando la logica della standardizzazione, individuando dunque obiettivi, non compiti e procedure. Considerare seriamente la questione significa affrontarla da più punti di vista, che chiamano in causa diverse dimensioni (giuridico-politica, culturale, pastorale e operativa) necessarie a comprendere la vecchiaia nelle sue vulnerabilità, ma anche, e soprattutto, nei suoi punti di forza.