Abstract: La compromissione cognitiva dei disturbi dello sviluppo intellettivo (IDD) è determinata da diverse combinazioni di alterazioni cognitive specifiche. Le persone con IDD presentano un tasso di problemi di salute mentale fino a 4 volte superiore a quello della popolazione generale. Nonostante ciò, la relazione tra specifiche disfunzioni cognitive e disturbi mentali co-occorrenti non è stata adeguatamente studiata. L'obiettivo del presente lavoro è indagare l'associazione tra specifiche d ...; [Read more...]
La compromissione cognitiva dei disturbi dello sviluppo intellettivo (IDD) è determinata da diverse combinazioni di alterazioni cognitive specifiche. Le persone con IDD presentano un tasso di problemi di salute mentale fino a 4 volte superiore a quello della popolazione generale. Nonostante ciò, la relazione tra specifiche disfunzioni cognitive e disturbi mentali co-occorrenti non è stata adeguatamente studiata. L'obiettivo del presente lavoro è indagare l'associazione tra specifiche disfunzioni cognitive e specifici sintomi e sindromi psichiatriche nelle persone con IDD. Centoventi adulti con IDD da lieve a moderato che vivono in strutture residenziali sono stati sottoposti a una valutazione clinica e strumentale di specifiche caratteristiche cognitive e psicopatologiche. I partecipanti con IDD e ASD hanno punteggi significativamente più bassi rispetto a chi non ha la diagnosi sull'Indice di Velocità di Elaborazione (PSI) e sull'Indice di Ragionamento Percettivo (PRI) della WAIS-IV e punteggi temporali più alti sulla TMT A. Inoltre, esiste un'associazione significativa tra gli anni di ricovero e i punteggi temporali della TMT B e della TMT B A; più a lungo un partecipante con IDD è stato ricoverato, peggiore è la sua performance sulla TMT. Anche se non statisticamente significativi, molti cluster psicopatologici hanno mostrato profili cognitivi sostanziali. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, i punteggi dei test neuropsicologici e del QI sembrano essere associati in modo diverso alle varie condizioni psicopatologiche che coesistono con l'IDD e soprattutto con l'ASD. La valutazione cognitiva sembra supportare la diagnosi e il trattamento delle co-occorrenze psicopatologiche nelle persone con IDD, anche in considerazione delle implicazioni indirette che includono una migliore conoscenza delle caratteristiche del paziente al di là del deficit del QI.